Canali Minisiti ECM

Cancro alla prostata, promette bene il vaccino della Dendreon

Oncologia Redazione DottNet | 16/04/2009 09:00

Ha dato risultati promettenti in già due serie di test su pazienti un nuovo trattamento sperimentale contro il cancro della prostata, basato sull'uso di un cosiddetto 'vaccino terapeutico'.

 Il 'vaccino terapeutico' messo a punto dalla azienda 'Dendreon' di Seattle non previene l'insorgere della malattia ma 'addestra' il sistema immunitario dei malati a combattere il tumore. Nelle ultime sperimentazioni condotte su 512 pazienti con cancro della prostata a stadio avanzato il nuovo prodotto ha mostrato di aumentare la sopravvivenza dei pazienti rispetto ad un placebo. Dati precisi non sono stati forniti in quanto verranno resi pubblici alla fine di aprile al meeting annuale della American Urological society, ma specialisti Usa come Eric Small, oncologo dell'università di California, ritengono che il vaccino terapeutico abbia il potenziale di rivoluzionare il trattamento del tumore della prostata.

''Siamo di fronte per la seconda volta a risultati eccitanti ottenuti con il nuovo approccio che dimostrano come il sistema immunitario dei pazienti possa attaccare con successo il tumore della prostata''. Uno studio precedente della stessa sostanza - che viene creata 'ad hoc' dalle cellule dei malati - condotto su 127 malati, aveva evidenziato nei pazienti sottoposti al trattamento a tre anni dalla cura una sopravvivenza pari al 34% contro una sopravvivenza solo dell'11% tra chi aveva preso un placebo. L' azienda produttrice prevede di chiedere l'approvazione della Food and drug administration entro la fine dell'anno

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti