Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Omceo Roma: al via il tutoraggio per medici e pazienti sugli errori

Professione Redazione DottNet | 21/01/2019 18:42

L'iniziativa "si pone l'obiettivo di contrastare, arginare, contenere l'avanzata di una deriva affaristica

L' Ordine dei medici e chirurghi di Roma e Provincia lancia, a partire dal primo di febbraio, "un servizio di 'tutoring' rivolto ai cittadini che chiedono giustizia e risarcimenti per eventuali errori in sanità. Il servizio, per la prima volta, sarà aperto anche ai medici che non hanno la possibilità di gestire questa traumatica fase in modo autonomo". Lo spiega in una nota l' Omceo di Roma. Il nuovo servizio conterà sull' apporto e consulenza di avvocati e medici, esperti delle società scientifiche e sarà a disposizione gratuitamente per tutti i professionisti della sanità e i cittadini.

Inoltre si pone "come alternativa pubblica a chi sugli errori in sanità vuole innestare una speculazione commerciale e si pone a tutela dei medici, per la prima volta in Italia, e dei cittadini", rimarca l' Omceo. L' iniziativa, la prima del genere in Italia varata da un Ordine, "si pone l' obiettivo di contrastare, arginare, contenere l' avanzata di una deriva affaristica nel campo dei risarcimenti in sanità - sottolinea l' Omceo - Una deriva che rischia di inquinare in modo devastante il rapporto medico paziente e aprire la strada al proliferare di un nuovo tipo di cacciatori di taglie, cioè di colui che guadagna dalla malasanità e che dunque oggettivamente ha tutto l' interesse perché l' errore che ha prodotto l' evento non sia corretto".

pubblicità

Secondo l' Omceo di Roma, "se prevalesse questa logica gli effetti nei reparti degli ospedali sarebbe devastante recando folate di ansia e insicurezza negli operatori, minore qualità delle cure per i pazienti e più sprechi. Un medico nel mirino dei cacciatori di taglie non lavora con la necessaria serenità ed è forte il rischio che rimetterci sia, oltre al paziente, il sistema di cure pubblico". "L' obiettivo di combattere il fenomeno della cosiddetta malasanità , in collaborazione con l' istituzione, attraverso proposte migliorative che vadano, invece verso una sanità più umana, meglio organizzata e senza alimentare contrapposizioni che - conclude la nota - non solo non hanno ragione di essere, ma che anzi determinano esse stesse delle fratture nel rapporto medico paziente".

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti