Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fare marketing sugli oppioidi aumenta i rischi di abuso

Professione Redazione DottNet | 22/01/2019 12:23

Secondo una ricerca pubblicata su Jama c'è un'associazione tra i due eventi

Più aumentano le attività di marketing rivolte ai medici sui farmaci oppioidi, maggiore è il numero di casi di abuso di questi medicinali. E' quanto rivela una ricerca pubblicata su Jama, che negli Stati Uniti ha confrontato i dati a livello di contea, registrando non un esplicito aumento degli episodi di overdose, ma comunque un' associazione tra i due eventi. Lo studio ha utilizzato i dati di marketing dei farmaci dai database dei Centers for Medicare e Medicaid Services e li ha abbinati a quelli dei Centers for Disease Control and Prevention sulla prescrizione di oppioidi e sui decessi per overdose. I ricercatori del Boston Medical Center e della Boston University School of Medicine hanno esaminato i dati di marketing da agosto 2013 a dicembre 2015 e i dati di prescrizione e overdose da agosto 2014 a dicembre 2016. Hanno incluso un ritardo di un anno nei due set di dati per garantire che i fondi investiti in marketing precedessero i decessi per overdose. Sono stati utilizzati tre elementi per analizzare le attività di marketing sugli oppioidi: il numero di pagamenti ai medici, il valore della promozione in dollari e il numero di medici che viene raggiunto da queste attività. L' analisi ha rilevato che tutti e tre gli indicatori erano significativamente associati a un aumento dei decessi per overdose da oppioidi. 

Spiega Scott Hadland, pediatra e specialista in medicina delle dipendenze: "Sospettavamo che ci sarebbe stato un collegamento fra marketing e abuso di medicinali. Questo studio suggerisce che il continuo marketing sugli oppioidi potrebbe contrastare gli sforzi per limitarne la prescrizione. Le società farmaceutiche, i sistemi sanitari e i legislatori dovrebbero lavorare per limitare l' attività di marketing per questi prodotti, come strumento per affrontare la crisi legata a questi farmaci". Nel 2017, oltre 49.000 persone sono morte per overdose da oppiacei, tra cui oppioidi da prescrizione e oppiacei sintetici come il fentanil, secondo i National Institutes of Health. Alcuni produttori hanno smesso di promuovere i loro farmaci: lo scorso febbraio Purdue Pharma, il produttore di OxyContin, ha smesso le proprie attività di marketing presso i medici. "Di fronte a una crisi nazionale, tutte le opzioni devono essere prese in considerazione", ha detto Hadland. "Sulla base del nostro studio, esiste un legame tra le pratiche di marketing e le morti per overdose. È importante considerare, almeno per i prodotti oppioidi, di imporre restrizioni".

pubblicità

fonte: jama

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti