Iniziativa dedicata ad Associazioni e pazienti
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) istituisce un tavolo permanente per i pazienti. È la stessa Agenzia ad annunciarlo sul proprio portale. "In ottemperanza alle Linee guida del Documento in materia di Governance farmaceutica - spiega l'Agenzia - l'Aifa ha deciso di istituire un tavolo permanente di consultazione con le associazioni dei pazienti all'interno di Open Aifa, ovvero la giornata in cui periodicamente l'agenzia apre le porte ai cittadini. Nell'iniziativa, dedicata agli incontri con tutti gli interlocutori, l'Aifa intende adesso privilegiare il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini e pazienti riservando loro uno spazio esclusivo".
L'Agenzia invita pertanto i pazienti, riuniti in associazione o anche singoli cittadini portatori di tematiche inerenti al farmaco (es. accesso, ricerca, sicurezza), a contattarla all'indirizzo openaifa@aifa.gov.it e a consultare una pagina dedicata per prendere visione e sottoscrivere il regolamento di partecipazione. "L'apertura di questo canale di dialogo - afferma l'Aifa - rappresenta un contributo prezioso per l'attività regolatoria, perché portatore di esperienze reali e competenze che miglioreranno il raggiungimento dell'obiettivo primario che per l'Aifa è la promozione e tutela della salute dei cittadini". L'agenda e i resoconti saranno resi disponibili sempre sul portale istituzionale dell'Agenzia
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Approvato il nuovo regolamento sul funzionamento dell’Agenzia
I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato
Emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti