dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa: colpi sole e rash cutanei, i rischi di alcuni farmaci con caldo

Aifa Redazione DottNet | 04/07/2025 14:58

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Alcuni farmaci, a causa del loro meccanismo di azione, possono interferire con la termoregolazione o l'idratazione del corpo, peggiorando gli effetti del caldo, come colpi di sole e pressione bassa, o anche causare reazioni sulla pelle. A mettere in guardia è l'Agenzia italiana del farmaco che, con un articolo sul portale online, invita a prestare cautela, d'estate, in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici.

    "In casi estremi e solo su consiglio del medico curante può essere valutata la necessità di una rimodulazione della terapia", chiarisce Aifa che passa poi ad elencare i singoli casi.   Gli antistaminici possono interferire con la termoregolazione, ostacolare la sudorazione e ridurre lo stato di vigilanza. Gli antipsicotici, gli antidepressivi e gli antiparkinsoniani possono inibire il meccanismo di sudorazione e ridurre la pressione arteriosa.

pubblicità

Gli ansiolitici e rilassanti muscolari possono causare vertigini, diminuire i battiti cardiaci e aggravare sintomi respiratori. I beta-bloccanti possono influenzare la dilatazione dei vasi sanguigni, riducendo la capacità di dissipare calore. I vasodilatatori, compresi nitrati e regolatori del canale del calcio, possono peggiorare l'ipotensione. Attenzione poi agli antipertensivi e diuretici perché possono aumentare la disidratazione.    Occhio, poi, anche all'interazione con il sole: "alcuni medicinali, specialmente antibiotici, antinfiammatori topici o cortisonici, possono causare reazioni cutanee se ci si espone ai raggi UV". In questi casi, è bene limitare l'esposizione o proteggersi con creme solari ad ampio spettro.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti