Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam: gli aumenti per i contributi di medici e odontoiatri

Previdenza Redazione DottNet | 31/01/2019 18:57

I rincari sono di esclusiva competenza dell'Ente previdenziale

Anche nel 2019, gli esborsi contributivi dei medici e degli odontoiatri convenzionati ed accreditati subiranno un aumento, legato al piano di riordino della disciplina previdenziale originato dalla legge Fornero nel 2011, per garantire la sostenibilità delle gestioni in un arco temporale di 50 anni. A partire dalla riforma Enpam attivata dal 1° gennaio 2013, infatti, gli aumenti del contributo obbligatorio alla gestione di appartenenza non vengono più portati in trattativa in sede di rinnovo di Accordo Collettivo Nazionale, ma sono di esclusiva competenza dell’ente previdenziale, come richiesto dai Ministeri vigilanti. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo