Nuove indicazioni sui farmaci da usare
Nuove indicazioni sui farmaci da usare per il trattamento delle emorragie dopo il parto arrivano dalle linee guida "Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla", aggiornate dal Sistema nazionale Linee Guida dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e pubblicate lo scorso dicembre. In particolare si raccomanda la somministrazione precoce, entro 3 ore dal parto, di acido tranexamico - con un grammo iniettato lentamente per via endovenosa - nelle donne che abbiano avuto emorragia sia dopo il parto vaginale che con taglio cesareo, in aggiunta al trattamento standard con uterotonici (farmaci che fanno contrarre l'utero). Se il sanguinamento dovesse persistere oltre 30 minuti, o riprendere entro 24 ore dalla prima somministrazione, si raccomanda una seconda dose di acido tranexamico.
L'indicazione arriva dopo i risultati dello studio clinico Woman, condotto tra il 2010 e 2016 su oltre 20mila donne con emorragia dopo parto naturale o cesareo, in cui si è valutata l'efficacia e la sicurezza del trattamento con acido tranexamico in aggiunta al trattamento standard. Il risultato emerso è che le morti da emorragia nelle donne trattate con questo farmaco si sono significativamente ridotte rispetto a quelle cui era stato dato solo il placebo, in particolare se somministrato entro tre ore dal parto. Non sono invece emerse differenze significative tra i due gruppi per isterectomia e la mortalità per tutte le cause. Gli eventi avversi, inclusi quelli tromboembolici, non hanno mostrato differenze significative tra placebo e acido tranexamico, che dunque non aumenta il rischio di complicanze tromboemboliche.
In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"
Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"
Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti