Scoperta avvenuta alla Città della salute di Torino
Il colesterolo cosiddetto 'cattivo' Ldl è una delle cause genetiche della Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che colpisce i neuroni che controllano il movimento, compromettendolo insieme a fonazione e deglutizione. La scoperta è avvenuta alla Città della Salute di Torino e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Neurology. Lo studio ha dimostrato che l'iperlipemia è un fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale amiotrofica, insieme al fumo e a elevati livelli di attività fisica, mentre un'attività fisica moderata è un fattore protettivo. La scoperta è stata fatta presso l'ospedale Molinette, in collaborazione con il National Institutes of Health di Bethesda negli Usa.
Lo studio, eseguito presso il Centro Regionale Esperto Sla delle Molinette e dell'Università di Torino, è stato condotto da Adriano Chiò, Andrea Calvo, e dal loro gruppo di ricerca. E' stata adottata una tecnica di analisi innovativa, la randomizzazione mendeliana, su 20.806 casi di Sla e 59.804 controlli di origine europea, analizzando 10.031.630 varianti geniche associate a 889 'tratti', che includono un'ampia gamma di caratteristiche. Lo studio è stato sostenuto dal ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dei finanziamenti Dipartimento di Eccellenza, attributi al Dipartimento di Neuroscienze 'Rita Levi Montalcini' dell'Università di Torino
fonte: Annals of Neurology
Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà
Si celebra il 21 giugno per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia rara, progressiva e ancora priva di una cura definitiva, che in Italia interessa oltre 6mila persone
Ulefnersen potrebbe diventare la prima terapia mirata alla sclerosi laterale amiotrofica causata da mutazioni del gene Fus
È il parente senza sintomi di un malato, potrà essere curato prima
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti