Si ottiene un aumento delle riserve di ferro e della mielina cerebrale
Basta ritardare il taglio del cordone ombelicale di appena cinque minuti quando un bimbo nasce, per consentirgli di trarre benefici: un aumento delle riserve di ferro e della mielina cerebrale in aree importanti per lo sviluppo funzionale della prima infanzia. Lo rileva uno studio dell'Università del Rhode Island, pubblicato sulla rivista The Journal of Pediatrics. "Quando aspettiamo cinque minuti per tagliare il cordone nei bambini sani - spiega Debra A. Erickson-Owens, che ha condotto lo studio - c'è un rientro del sangue del bambino dalla placenta, e uno dei risultati è un ritorno fino al 50% dei globuli rossi ricchi di ferro. Quando il cervello ha bisogno di globuli rossi (e ferro) per dare vita alla mielina, la robustezza delle riserve di ferro fa una grande differenza".
La mielina è "un isolante ed è molto importante nel trasferimento di messaggi attraverso le cellule nervose nel cervello: è presumibile che migliore sia la mielinizzazione, più efficiente sia anche l'elaborazione del cervello", aggiunge Erickson-Owens.
fonte: The Journal of Pediatrics
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti