Lo rivelano gli studiosi dell'Università del Missouri grazie a un lavoro pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences
Le apnee ostruttive del sonno (Osas) causano infiammazioni persistenti: è questa la conclusione a cui sono arrivati gli studiosi dell'Università del Missouri grazie a un lavoro pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences. Gli stessi ricercatori ritengono che le Osas dovrebbero essere considerate malattie infiammatorie croniche di basso grado. Infatti, le apnee spesso portano ad alterazioni della ventilazione polmonare e basse concentrazioni di ossigeno nel sangue che possono scatenare infiammazioni.
L'analisi ha riesaminato alcuni studi precedenti, concentrandosi su due specifiche citochine pro-infiammatorie, sostanze secrete da alcune cellule nel sistema immunitario.
fonte: Journal of Molecular Sciences
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia
Decisione finale da Commissione europea nel 2° trimestre 2025
La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti