Canali Minisiti ECM

Sul web crema contro la psoriasi illegale

Aifa Redazione DottNet | 20/02/2019 14:28

La denuncia arriva dall'Aifa che segnala il prodotto Aur Derm Crema

E' promossa e venduta online come crema 'miracolosa' per la cura di psoriasi, dermatiti e altri problemi della pelle. Ma "nonostante gli vengano attribuite proprietà terapeutiche tipiche dei medicinali, il prodotto è in realtà privo di autorizzazione alla commercializzazione, sia in Italia che negli altri Stati membri dell' Unione europea". A precisarlo è l' Agenzia italiana del farmaco, che interviene sul prodotto Aur Derm Crema evidenziando alcuni rischi per la sicurezza dei pazienti. La crema 'miracolosa' è dunque commercializzata "in violazione della normativa vigente (D.Lgs. 219/2006)". L' Aifa ha inoltrato a eBay formale richiesta di rimozione degli annunci commerciali relativi a questo prodotto. Nessun medicinale può infatti essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un' autorizzazione dell' Aifa o un' autorizzazione comunitaria a norma del Regolamento CE/726/2004 in combinato disposto con il Regolamento CE/1394/2007.

Oltretutto, "sulla base degli accertamenti analitici effettuati presso laboratori privati, Aur Derm Crema non è riconducibile a prodotti aventi una composizione a base di soli ingredienti naturali, contenendo invece ben quattro diverse sostanze farmacologicamente attive quali clobetasolo propionato, procaina, benzocaina e lidocaina, ad azione immunomodulante o immunosoppressoria", spiega l' Aifa. Attualmente non sono state presentate richieste di autorizzazione alla commercializzazione per questa crema, e non risultano autorizzati prodotti con la stessa composizione. Risultano autorizzati soltanto prodotti contenenti i singoli principi attivi, o con combinazioni che contengano al massimo due sole di queste sostanze.

L' autorizzazione non rappresenta solo un adempimento formale, anche perché il rilascio dell' autorizzazione all' immissione in commercio di un medicinale "si articola in un complesso iter procedimentale, condotto dalle autorità competenti nazionali degli Stati membri dell' Unione e dall' Agenzia europea per i medicinali (Ema), che comprende diverse fasi di valutazione dei dati presentati dalle aziende farmaceutiche. Non disponendo di tali dati e in assenza di un processo di valutazione da parte delle autorità preposte, non è possibile in nessun modo garantire la qualità, la sicurezza e l' efficacia di Aur Derm Crema, che quindi non può essere commercializzato", sottolinea Aifa. Sulla base della normativa vigente in Italia e negli altri Paesi dell' Ue, questo prodotto "è classificato come medicinale illegale". Per questo l' Aifa ha inoltrato a eBay formale richiesta di rimozione degli annunci commerciali relativi ad Aur Derm Crema. "Anche laddove si fosse trattato di un prodotto legalmente autorizzato, infine - conclude Aifa - la sua reale composizione, accertata attraverso analisi di laboratorio, avrebbe comunque reso necessaria una prescrizione medica ai fini della fornitura al paziente. Di conseguenza non sarebbero state possibili né la vendita né l' acquisto online, ai sensi della normativa vigente".

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 8 farmaci

Aifa | Redazione DottNet | 06/03/2025 13:22

Sarà rimborsabile il farmaco per la progeria, la malattia rara di cui era affetto Sammy Basso

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti