dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa approva il passaggio di gliflozine per la distribuzione in farmacia

Aifa Redazione DottNet | 24/03/2025 15:51

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

La commissione scientifico-economica (Cse) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato il passaggio della classe farmaceutica delle gliflozine, medicinali contro il diabete, dalla distribuzione in ospedale alle farmacie del territorio. Si tratta della seconda fase della ‘riforma’ prevista dalla legge di Bilancio 2024, per la quale lo scorso anno era stata la volta delle gliptine, sempre contro il diabete. Le gliflozine sono tre: dapagliflozin, empagliflozin, canagliflozin.

Sono farmaci che agiscono inibendo il co-trasportatore sodio-glucosio Sglt2, localizzato soprattutto a livello renale, inducendo glicosuria, con conseguente riduzione della glicemia. L'iter del loro passaggio dalla distribuzione ospedaliera al territorio non si conclude però qui: si dovrà ora esprimere il CdA dell'Aifa, dopo che si sarà conclusa la procedura di ricontrattazione dei prezzi di questi farmaci, che verrà portata avanti con le 4 aziende produttrici.

pubblicità

Il tutto in tempi brevi, ma presumibilmente non prima dell'estate. L'impatto economico stimato del trasferimento di questa nuova categoria di medicinali alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro. Nei giorni scorsi il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato aveva spiegato nel corso di un evento organizzato proprio su questo tema che il primo spostamento, quello delle gliptine nel 2024, ha consentito un risparmio di circa 9,7 milioni di euro per le casse dello Stato. Le Regioni  dal canto loro hanno inviato una lettera al Presidente di Aifa Robert Nisticò in cui chiedono un incontro per discutere la questione, riunione che dovrebbe tenersi questa settimana nell'ambito del tavolo Aifa-Regioni.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti