Il Centro Studi FederSalus ha condotto la IV indagine di settore sulla filiera italiana degli integratori alimentari
L’industria degli integratori alimentari, filiera d’eccellenza nazionale, crea un prodotto di qualità, funzionale al mantenimento dello stato di salute delle persone, abitualmente consigliato dal medico, figura di riferimento per il 42% dei consumatori, e dal farmacista, riferimento per il 32% dei consumatori nella scelta di utilizzare un integratore alimentare. Una fiducia che si concretizza nell’aumento delle prescrizioni mediche e nei dati relativi alla Farmacia che rappresenta l’86% del mercato nazionale valutato in 3,3 miliardi di euro, seguita da Parafarmacia e GDO, che rappresentano rispettivamente l’8,6% e il 5,4%.
Nel 2018, secondo dati IQVIA Medical Audit per FederSalus, si contano 26 milioni di prescrizioni mediche, in crescita del 30% negli ultimi due anni. Gli integratori alimentari rientrano dunque a pieno titolo nella pratica clinica del medico e in particolare dei medici di medicina generale (24%), dei pediatri (16%), degli ortopedici (15%) e dei ginecologi (14%), tra le principali categorie che ne consigliano l’utilizzo ai propri pazienti.
La farmacia è il principale canale di distribuzione degli integratori: una tutela per il consumatore che acquista prodotti notificati dal Ministero della Salute, realizzati secondo buone pratiche di fabbricazione (GMP).
Le categorie di integratori con funzionalità più specifiche rappresentano oltre il 50% del totale mercato, tra le voci principali si registrano i probiotici, i regolatori del colesterolo, i prodotti per il sistema urinario, i prodotti per lo stomaco.
A rilevare questo scenario i dati emersi dalla quarta indagine di settore "La filiera italiana dell’integratore alimentare" a cura del Centro Studi FederSalus presentata oggi presso la sala Nilde Iotti della Camera dei Deputati. La fotografia, esclusiva a livello nazionale ed europeo, mostra che le circa 200 aziende associate a FederSalus realizzano un prodotto dall’elevato profilo qualitativo contribuendo inoltre alla crescita del Paese. La stima relativa al fatturato industriale del settore dell’integratore alimentare risulta pari a 1,33 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto all’indagine dell’anno precedente, per un totale di 11.509 addetti. La filiera dell’integratore alimentare è composta da produttori di materie prime, aziende di produzione in conto terzi e aziende a marchio proprio sul mercato di consumo.
Un ruolo importante è quello svolto dal contract manufacturing, modello di produzione prevalente, fiore all’occhiello del made in Italy, utilizzato in Italia da importantissime multinazionali farmaceutiche, a riprova della qualità produttiva. Per oltre il 73% delle aziende rispondenti la produzione di integratori alimentari è realizzata in Italia.
Le aziende che hanno aderito all’indagine si mostrano molto dinamiche e volte all’innovazione, con investimenti complessivi pari a circa l’11% del fatturato. Le aziende del comparto hanno investito soprattutto in impianti e nuovi macchinari, in ricerca e sviluppo, tecnologie e formazione che rappresentano il 72% degli investimenti realizzati nel 2017.
Le aziende italiane guardano con favore anche ai mercati internazionali con il 22% delle aziede che esporta oltre un quarto del fatturato. Sul fronte dell’internazionalizzazione vi sono ampi margini di miglioramento, se si considera che per il 53% delle aziende l’incidenza del fatturato estero sul totale è minore del 25% e che il 25% delle aziende non esporta.
"FederSalus vuole favorire lo sviluppo industriale nel lungo termine, in un contesto normativo in grado di valorizzare l’identità specifica dell’integratore rispetto all’alimento ed il suo ruolo per la salute ed il benessere delle persone – spiega Marco Fiorani, Presidente FederSalus -. Per continuare a creare occupazione e innovazione e quindi crescita, il settore necessita di criteri di valutazione di sicurezza ed efficacia specifici per l’integratore a livello europeo. La mancata armonizzazione regolatoria nella UE è un freno alla libera circolazione dei prodotti e quindi alle esportazioni delle aziende italiane, che sono un riferimento di qualità nel mondo. Molto è ancora da fare in questa direzione e FederSalus sta attivando un desk internazionalizzazione, in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, per supportare le aziende verso i mercati esteri. Nel 2019, attraverso l’organizzazione di incontri BtoB con operatori internazionali e di collettive nei più importanti eventi mondiali del settore, l’Associazione sarà a Ginevra, a Tokyo e a Chicago".
Una conferma dell’eccellenza della filiera italiana degli integratori alimentari arriva dai risultati inediti della analisi di bilancio che ELITE Borsa Italiana ha condotto per FederSalus su un campione rappresentativo di aziende ampiamente attive in Italia. Il settore degli integratori alimentari rientra nel network di eccellenza di Elite, con cui FederSalus ha avviato una partnership. Dall’analisi emerge che il settore presenta dati di performance molto interessanti, in crescita anno dopo anno. L’analisi evidenzia inoltre una propensione all’innovazione delle aziende del settore confermata della valorizzazione della dinamica degli investimenti industriali.
Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)
Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"
È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”
Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti