Canali Minisiti ECM

Intervento chirurgico contro la pressione alta

Cardiologia Redazione DottNet | 21/03/2019 16:05

L'operazione dura circa un'ora con gli ultrasuoni. Potrebbe divenire una valida alternativa ai farmaci

Un intervento chirurgico di un'ora usando gli ultrasuoni potrebbe divenire una valida alternativa ai farmaci per la gestione della pressione alta, almeno per quei pazienti che non riescono a controllare la pressione del sangue con i farmaci.  È la promessa che arriva da uno studio clinico su 140 pazienti coordinato da Melvin Lobo della Queen Mary University di Londra e pubblicato sulla rivista Circulation, nonché presentato in occasione della Conferenza dell'American College of Cardiology a New Orleans. L'intervento 'disattiva' i nervi renali che sono deputati al controllo della pressione sanguigna. Gli esperti hanno testato l'intervento cosiddetto di 'denervazione renale' confrontandolo con una operazione finta (gruppo placebo).

È emerso che in seguito all'intervento e per i successivi sei mesi una parte dei pazienti trattati ha tenuto sotto controllo la pressione senza farmaci; gli altri hanno avuto bisogno di una terapia ma sempre di meno farmaci rispetto ai pazienti non trattati.  Se le sperimentazioni cliniche attualmente in corso su un maggior numero di pazienti daranno esito positivo, commenta Lobo, "speriamo che questo intervento possa presto essere offerto come alternativa a tante terapie farmacologiche che vanno prese vita natural durante".

pubblicità

fonte:  Circulation

Commenti

I Correlati

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi

Rapporto Iss su equità e salute regionale, ancora ampi i divari

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti