Un nuovo marcatore molecolare potrebbe consentire un'efficace previsione del rischio di incidenza di metastasi nei casi di tumore della mammella. Il nuovo test diagnostico è stato presentato sulla rivista Clinical Cancer Research.
TMEM (Tumor Microenvironment of Metastasis) è il marker presente in quantità doppia nel flusso ematico delle pazienti che sviluppano metastasi sistemiche rispetto alle pazienti in cui il tumore della mammella rimane invece localizzato, dichiara Joan Jones, professore di Patologia Clinica presso il Weill Cornell Medical College di New York e primo autore della ricerca. Attualmente le tecniche di previsione delle metastasi nei casi di tumore della mammella si basano sull'analisi delle dimensioni della massa tumorale, sul grado di differenziazione delle cellule cancerose rispetto alla massa sana e sull'eventuale loro diffusione ai linfonodi.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti