Tumori: al via studio per predire rischio metastasi da analisi sangue
Il progetto - per "l'individuazione e caratterizzazione molecolare di cellule tumorali circolanti in pazienti affetti da cancro alla prostata metastatico" - si basa sull'uso di una nuova tecnologia brevettata che utilizza microchip in silicio per l'isolamento di cellule rare. A questo saranno associate tecniche di analisi molecolare su singole cellule, sviluppate da un team di ricercatori dell'università di Regensburg. Le aspettative per i risultati dello studio sono notevoli. Nel cancro alla prostata, infatti, decidere per i pazienti le varie opzioni di cura è spesso difficile. Questo perché "da un lato c'è il rischio - si legge in una nota - di applicare trattamenti eccessivi e non necessari e dall'altro il rischio di un inadeguato trattamento in malattie aggressive. La valutazione genetica delle cellule tumorali circolanti potrebbe consentire di individuare i tumori destinati a progredire allo stadio metastatico" E scegliere, di conseguenza, "un trattamento ottimizzato su ciascun paziente sulla base delle caratteristiche del tumore".