Canali Minisiti ECM

Da colesterolo a farmaci, crescono le fake news su salute cardiovascolare

Cardiologia Redazione DottNet | 28/03/2019 09:28

A lanciare l'allarme sulle fake news che impazzano nel campo della salute sono gli esperti della Siprec

Non è vero che il colesterolo alto è più spesso causa dei geni che dell'alimentazione, anzi è esattamente il contrario. I social media tendono inoltre spesso ad amplificare messaggi negativi inerenti all'uso di farmaci che hanno salvato milioni di vite, come gli Ace-inibitori e le statine. A lanciare l'allarme sulle fake news che impazzano nel campo della salute, specie su quelle che incidono in ambito cardiovascolare, sono gli esperti della Siprec, Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare, che spiegano che non si tratta solo di "leggende metropolitane, ma notizie che possono nuocere gravemente alla salute".

  "Soprattutto nel campo della prevenzione primaria, cioè tra le persone sane - spiega Massimo Volpe, presidente Siprec - c'è maggiore propensione a servirsi del 'dottor Google' o dei social media che danno in genere 'ricette' superficiali.

Anche la prevenzione va interpretata come un importante atto medico. I social media tendono inoltre spesso ad amplificare messaggi negativi inerenti all'uso di farmaci che hanno salvato milioni di vite. E' il caso ad esempio degli ACE-inibitori, associati ad una maggior incidenza di tumori polmonari, delle statine, associate ad una maggior comparsa di diabete di tipo 2, dei diuretici tiazidici, associati ad una maggior incidenza di basalioma". Tra i 'miti' anche quello secondo cui l'ipercolesterolemia dipende dai geni e non dall'alimentazione. "Si tratta di una fake news - afferma Evelina Flachi, presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare - perché la forma più comune di ipercolesterolemia è invece quella legata ad alcuni fattori di rischio quali dieta non equilibrata, fumo, sedentarietà e obesità".

Per quanto riguarda le diete, si va da chi pensa di poter dimagrire facendo una sauna a coloro che millantano di poter far perdere i famosi '7 chili in 7 giorni'. "Le diete drastiche e non equilibrate - aggiunge Flachi - provocano una riduzione troppo rapida delle calorie assunte; questo rallenta il metabolismo e fa riprendere rapidamente i chili in eccesso".

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti