Canali Minisiti ECM

Parto cesareo, più rischio di complicanze per le over-35

Ginecologia Redazione DottNet | 01/04/2019 12:12

Lo rivela la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi

Il parto con taglio cesareo è legato a un maggior rischio di gravi complicanze per la mamma, specie se over-35enne.Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ (Canadian Medical Association Journal) da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi.  "I medici devono considerare questo maggior rischio quando decidono il miglior modo di partorire, specie per le gestanti over-35", sostiene. Oggi il taglio cesareo è il modo di partorire di oltre una donna su cinque. L'esperta ha confrontato 1.

444 neomamme che hanno avuto gravi complicanze al parto (escludendo quelle con pregressi problemi di salute) con 3464 mamme per le quali il parto è andato bene. Ebbene, considerando tutti i fattori potenzialmente in gioco, è emerso che il taglio cesareo si associa a complicanze anche gravi (come le emorragie), indipendentemente da fattori di salute pre-esistenti al parto. Per le donne sotto i 35 anni il parto cesareo si associa a un rischio di complicanze di 1,5 volte maggiore rispetto al parto naturale, per le over-35 a un rischio quasi doppio. 

pubblicità

fonte: CMAJ (Canadian Medical Association Journal)

Commenti

I Correlati

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti