
Soprattutto a partire dalle 28 settimane
Dormire sul fianco aiuta nelle ultime fasi della gravidanza: è più che dimezzato il rischio di morte fetale. Se lo facessero tutte le donne durante la gestazione potrebbero essere prevenute il 6% delle morti fetali, circa 153mila bambini all'anno. Lo rileva una ricerca guidata dall'Università di Auckland, in Nuova Zelanda, pubblicata sulla rivista EClinicalMedicine del gruppo The Lancet. Il nuovo studio - il più grande fino ad oggi sul tema, una meta-analisi di cinque studi che ha ricompreso i dati di 851 donne che avevano perso il feto in grembo e 2257 con gravidanze in corso, evidenzia che dormire distese sul dorso da 28 settimane di gravidanza aumenta il rischio di morte fetale di 2,6 volte. Dalla meta-analisi emerge anche che entrambi i lati, il sinistro e il destro, appaiono ugualmente sicuri. Non bisogna poi preoccuparsi eccessivamente se si va a dormire su un fianco e ci si risveglia sulla schiena.
"È una cosa comune - spiega Lesley McCowan, una delle autrici dello studio - basta rimettersi semplicemente a dormire sul lato che viene più comodo.
fonte: EClinicalMedicine
La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni
I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato
Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione
Con l’avvicinarsi del terzo trimestre di gestazione il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un ‘superlavoro’ che accelera il battito cardiaco
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti