Canali Minisiti ECM

L'eccesso di alcol può ridurre lo sviluppo del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 02/04/2019 18:39

Studio condotto sui macachi su un equivalente di 4 birre al giorno

L'uso eccessivo di alcol tra adolescenti e giovani adulti può ridurre il tasso di crescita dello sviluppo del cervello. E' questa una ricerca (condotta però sui primati non umani) dall'Oregon Health & Science University e che è stata pubblicata sulla rivista eNeuro. Lo studio è stato infatti condotto su 71 macachi Rhesus. E' emerso che assumere una quota di un grammo di alcol per chilo di peso (un equivalente sugli esseri umani di quattro birre al giorno) arrivi a far diminuire la crescita del cervello di 0,25 millilitri all'anno. Questa nuova analisi rivela inoltre una diminuzione del volume di aree cerebrali distinte a causa del consumo volontario di etanolo.

"L'autointossicazione da alcool cronico ha ridotto il tasso di crescita del cervello, della sostanza bianca cerebrale e del talamo subcorticale", scrivono i ricercatori, che hanno misurato l'assunzione delle bevande, la dieta e l'assistenza sanitaria che è stata data loro, escludendo altri fattori che tendono a confondere i risultati degli studi osservazionali che coinvolgono le persone.  I risultati dello studio rafforzano le ricerche precedenti che esaminano l'effetto del consumo di alcol sullo sviluppo del cervello negli umani. 

pubblicità

fonte: eNeuro

Commenti

I Correlati

Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti