Studio condotto sui macachi su un equivalente di 4 birre al giorno
L'uso eccessivo di alcol tra adolescenti e giovani adulti può ridurre il tasso di crescita dello sviluppo del cervello. E' questa una ricerca (condotta però sui primati non umani) dall'Oregon Health & Science University e che è stata pubblicata sulla rivista eNeuro. Lo studio è stato infatti condotto su 71 macachi Rhesus. E' emerso che assumere una quota di un grammo di alcol per chilo di peso (un equivalente sugli esseri umani di quattro birre al giorno) arrivi a far diminuire la crescita del cervello di 0,25 millilitri all'anno. Questa nuova analisi rivela inoltre una diminuzione del volume di aree cerebrali distinte a causa del consumo volontario di etanolo.
fonte: eNeuro
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti