Canali Minisiti ECM

Laparoscopia su un paziente sveglio: tolto il rene con tumore

Urologia Redazione DottNet | 05/04/2019 10:50

Intervento su un uomo di 170 chili a rischio solo con anestesia spinale

 L'anestesia rischiava di uccidere il paziente, un torinese di 62 anni affetto da una grave forma di obesità - pesa quasi 170 chili - e con significativi problemi di respirazione. Per asportagli il rene sinistro, dove gli era stata riscontrata una massa tumorale, i medici delle Molinette della Città della Salute di Torino hanno così optato per l'anestesia spinale. Un approccio innovativo che, grazie all'esito positivo, apre nuove frontiere per la laparoscopia addominale oncologica in urologia.

"L'anestesia periferica è stata la chiave di successo di questo intervento laparoscopico - commenta il professor Paolo Gontero, direttore della Urologia universitaria delle Molinette - perché ha consentito di ridurre l'impatto chirurgico in un paziente che per la sua fragilità non avrebbe probabilmente superato l'intervento.

La collaborazione multidisciplinare - prosegue - è ciò che ha permesso di sperimentare con successo un approccio assolutamente innovativo, che consentirà di effettuare interventi di laparoscopia oncologica urologica anche in altri pazienti a rischio operatorio elevato".  A proporre una tecnica che, secondo i medici delle Molinette, non era mai stata provata prima, è stato il dottor Fabio Gobbi, esperto di anestesie periferiche della Rianimazione ospedaliera diretta dal dottor Pier Paolo Donadio. Con l'anestesia spinale il paziente sarebbe rimasto sveglio, evitando una narcosi da cui rischiava di non svegliarsi più.

pubblicità

Le incognite, nel ricorrere a questa tecnica, erano più d'una. Non essendo riportati nella letteratura mondiale casi di precedenti interventi di laparoscopia urologica addominale a paziente 'sveglio', il professor Gontero non era in grado di prevedere se l'anestesia periferica gli avrebbe consentito di espandere a sufficienza la cavità addominale in modo da poter condurre la nefrectomia laparoscopica. Altra difficoltà era rappresentata dai tempi dell'intervento: la breve durata dell'anestesia richiedeva una esecuzione veloce nonostante l'obesità.  L'azione sincronizzata tra anestesista e urologo ha consentito di asportare il rene malato a paziente 'sveglio', salvandogli la vita. Il decorso postoperatorio si sta rivelando regolare, grazie anche all'assistenza del reparto di Nefrologia universitaria diretta dal professor Luigi Biancone.

Commenti

I Correlati

Al via la sesta edizione dell’Uronews international meeting promossa dall’equipe di Sisto Perdonà e che richiama a Napoli i massimi esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali e innovativi dell’urologia

Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti