Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Grillo: serve la laurea abilitante

Professione Redazione DottNet | 12/04/2019 10:54

'Abbiamo un tempo morto incredibile tra la laurea e l' esame di abilitazione'

"Se accorcero' il percorso di studi per i medici? Sicuramente c' e' una discussione su alcune aree". Risponde cosi' il ministro della Salute, Giulia Grillo, interpellata questa mattina sul tema in diretta tv al programma 'Mattino Cinque'. "C' e' anche da dire che noi in Italia abbiamo una peculiarita': un tempo morto incredibile tra la laurea e l' esame di abilitazione, quindi i medici perdono quasi un anno. Per cui un' altra delle novita' che sto cercando di introdurre e' quella della laurea abilitante- ha fatto sapere Grillo- cioe' appena ti laurei sei gia' abilitato. Dobbiamo cercare di accelerare". In Italia, intanto, mancano i medici specialistici, cioe' "quei medici che hanno i titoli per poter esercitare in alcune aree ospedaliere- ha proseguito il ministro- Questo e' successo perche' negli ultimi 20 anni non e' stata fatta un' adeguata programmazione tra gli specialisti che ci servivano e il numero delle borse delle scuole di specializzazione corrispondente".

pubblicità

Grillo ha spiegato che sta risolvendo il problema in tre maniere: "Primo punto, abbiamo aumentato il numero delle borse delle scuole di specializzazione, quasi ad 8mila; secondo punto, stiamo mettendo in atto delle misure emergenziali, ossia stiamo dando la possibilita' a quei medici che hanno lavorato nei pronto soccorso in questi anni senza avere i titoli, sotto forma di medici precari, perche' cosi' e' successo, di accedere ai concorsi; terzo punto, il piu' importante di tutti, bisogna cambiare il sistema di formazione post-laurea. Siamo gli unici in Europa a considerare il medico abilitato uno studente- ha concluso- ma non e' cosi'".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti