Andrea Militello lancia l'allarme: "Molte le ricerche in tal senso e uno studio importante condotto utilizzando i database 'Medline' e 'Embase' fino a maggio 2017 ha incluso modelli in vitro, modelli animali, serie di casi, case-control e disegni di
Andrea Militello lancia l'allarme: "Molte le ricerche in tal senso e uno studio importante condotto utilizzando i database 'Medline' e 'Embase' fino a maggio 2017 ha incluso modelli in vitro, modelli animali, serie di casi, case-control e disegni di coorte"
L' abuso di marijuana "può causare disfunzione erettile e infertilità maschile". E' l' allarme lanciato da Andrea Militello, premiato come miglior urologo-andrologo d' Italia nel 2018 e tra i blogger di Dottnet. "Sono numerose le ricerche in tal senso - spiega l' esperto - e uno studio importante condotto utilizzando i database 'Medline' e 'Embase' fino a maggio 2017 ha incluso modelli in vitro, modelli animali, serie di casi, case-control e disegni di coorte. Dopo le esclusioni, 91 articoli sono stati sintetizzati per l' analisi qualitativa.
Di questi manoscritti, 30 riguardavano la marijuana e l' infertilità maschile, 36 discutevano di cannabis e di salute/ormoni sessuali maschili, e 25 esploravano la relazione tra marijuana e neoplasie urologiche".
Secondo l' urologo, "la cannabis è stata associata a un aumentato e ridotto rischio di tumore maligno a seconda dell' organo bersaglio. L' esposizione alla marijuana sembra essere un fattore di rischio indipendente per il cancro del testicolo, i dati sul cancro della vescica sono contrastanti e le prove sul cancro alla prostata supportano gli effetti anti-neoplastici dei cannabinoidi". Gli studi sugli effetti della cannabis suggeriscono un impatto sulla salute e sulla malattia urologica insomma, "per questo sono necessari studi prospettici a lungo termine per una ulteriore delucidazione di questi effetti", conclude Militello.
Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti