dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Scozia, uomo con orecchio nel braccio al festival delle scienze

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 28/04/2009 10:57

Un orecchio vero e proprio, impiantato chirurgicamente nel braccio e in futuro anche funzionante grazie a una speciale trasmittente.

L'artista australiano Stelios Arcadiou, detto Stelarc, non ha davvero lesinato in fantasia per la sua ultima invenzione, di cui si parlerà al Festival Internazionale delle Scienze in programma a Edinburgo (Scozia) fino al 18 aprile. Il 'terzo orecchio' di Stelarc - riporta il 'The Guardian' - è stato creato in laboratorio nel 2006, utilizzando cartilagine umana. E' stato poi impiantato nel suo braccio dopo la lunga ricerca di un chirurgo che fosse d'accordo a effettuare la curiosa operazione. Ora l'artista ha in programma di installare una trasmittente nel padiglione auricolare visibile a occhio nudo osservando il suo braccio, per far sì che le persone possano ascoltare online ciò che lui sente. Arcadiou è famoso per opere in cui utilizza strumenti medici, protesi e robot, coadiuvato da Internet e dalla realtà virtuale.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

dottnet.article.interested

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti