Un intervento tempestivo salva la vita al paziente
"Nel Lazio gli interventi chirurgici entro i 2 giorni per la frattura del femore sono quasi raddoppiati, passando dal 31% (2012) al 57,5% (2018). Un dato molto significativo che rappresenta il miglioramento della qualità delle cure nella nostra Regione". Lo ha dichiarato l' assessore alla Sanità e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D' Amato. "Proprio pochi giorni fa - ha ricordato - abbiamo avuto un caso emblematico a Tivoli dove un uomo di 102 anni è stato operato al femore e dopo essere giunto al Pronto soccorso dell' ospedale San Giovanni Evangelista con una frattura al femore destro.
"Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata - ha evidenziato l' assessore - operare con tempestività ed entro le 48 ore non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente. Un intervento tardivo infatti aumenta notevolmente il tasso di mortalità. Il Lazio oggi ha un sistema sanitario che migliora di anno in anno nell' erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), con risultati molto soddisfacenti soprattutto sulla prevenzione e in particolare sulle coperture vaccinali nei bambini, che vede il Lazio come leader nazionale. Inoltre migliora il tasso di ospedalizzazione, l' appropriatezza dei ricoveri e aumenta sensibilmente la percentuale degli anziani trattati in assistenza domiciliare".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti