Canali Minisiti ECM

L'olio extra vergine è una medicina naturale: studio italiano

Nutrizione Redazione DottNet | 07/05/2019 19:25

Previene e combatte i tumori dell'intestino

L'olio extravergine d'oliva è il migliore alleato per la salute, vera medicina naturale capace di prevenire e curare diverse patologie. E' il binomio nutrizione e salute al centro dell'incontro promosso a TuttoFood da Italia Olivicola nel suo stand, che verrà visitato nel pomeriggio dal premier Giuseppe Conte, al quale ha partecipato Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina dell'Università di Bari e ricercatore della Fondazione Airc.  Che un cucchiaio di olio extravergine di oliva aiuti a prevenire e a combattere i tumori intestinali, è l'importante scoperta del gruppo di ricerca di Moschetta i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Gastroenterology.

"L'olio extravergine di oliva - ha detto Moschetta - è ricco di acido oleico, una sostanza in grado di regolare la proliferazione cellulare.

In studi preclinici abbiamo simulato geni alterati e stati di infiammazione intestinale, dimostrando che la somministrazione di una dieta arricchita di acido oleico è in grado di garantire notevoli benefici per la salute". Nello studio i ricercatori hanno infatti dimostrato che in assenza di acido oleico nella dieta si ha dapprima infiammazione e poi lo sviluppo di tumori spontanei dell'intestino. "E' ormai scientificamente testato che le cultivar italiane sono le migliori per l'organismo - ha affermato il presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo - da qui il nostro forte impegno per garantire al consumatore la massima tracciabilità e sicurezza alimentare".

pubblicità

fonte: Gastroenterology

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita

Studio Tor Vergata, effetti amplificati rispetto al non-biologico

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti