A Bologna dal 29 maggio: presentate le linee guida sull'utilizzo dei dispositivi
Natalità, allattamento al seno, nutrizione, stili di vita, vaccini, benessere a scuola e problemi adolescenziali, ma anche organizzazione delle cure pediatriche e nuove prospettive aperte dalla ricerca scientifica: questi alcuni temi che saranno trattati, in tavole rotonde e letture magistrali, al 75esimo Congresso della Società Italiana di Pediatria che si apre il 29 maggio a Bologna. Il congresso quest'anno sarà congiunto con due società affiliate: Sitip (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica) e Simeup (Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica).
Al congresso si parlerà di sport, con una guida per aiutare mamme e papà ad avviare correttamente i bambini all'attività sportiva, di smartphone e tablet in adolescenza e dei rischi e opportunità connessi al loro utilizzo,con un nuovo Position Statement della Sip destinato ai preadolescenti e agli adolescenti, dopo quello dello scorso anno focalizzato sui più piccoli. Inoltre, uno dei temi approfonditi sarà la salute del cuore, che non è solo un problema da adulti.Le malattie cardiovascolari si manifestano in età adulta, ma secondo gli esperti i processi di alterazione vascolare che ne sono la premessa cominciano nei primi 10 anni di vita. Diversi fattori di rischio (obesità, ipertensione) sono già presenti in età pediatrica e riguardano anche i bambini di peso normale. Dai pediatri arriveranno consigli 'salva-cuore'. Infine,'Allattare è bello', un corso per aiutare le mamme ad allattare al seno con docenti di eccezione: mamme pediatre che hanno a loro volta allattato.
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti