Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scegli il premio più efficace

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/05/2019 17:21

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini.

La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la terza edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. A scegliere le eccellenze saranno i reali fruitori dei messaggi informativi, coloro a cui spetta in concreto la cura dei pazienti: i medici.

pubblicità

Partecipare attivamente a questa indagine significa offrire un aiuto notevole, inoltre è semplice: si tratta di una breve intervista anonima di circa 5 -10 minuti, le risposte totalmente anonime e trattate nel rispetto della normativa stabilita dalla Legge sulla privacy.

E' facile intuire quanto questo studio sia di fondamentale importanza per dare una lettura generale delle percezioni e del contesto dell'informazione scientifica, apportando un reale e rilevante contributo per ampliare maggiormente le conoscenze in merito.

Commenti

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo