Canali Minisiti ECM

Efficace lo spray nasale antidepressivo a base di esketamina

Farmaci Redazione DottNet | 21/05/2019 14:10

La ricerca è stata pubblicata online sull''American Journal of Psychiatry'

Una nuova ricerca supporta l' efficacia e la sicurezza di uno spray nasale ad azione rapida a base di esketamina nel trattamento della depressione, nelle persone che non hanno risposto a un primo trattamento. La ricerca viene pubblicata online oggi sull''American Journal of Psychiatry' ed è uno degli studi chiave che ha portato alla recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) di questo innovativo prodotto, che va usato in associazione con un antidepressivo orale. Ben un terzo delle persone con depressione viene considerato resistente alla terapia e non trova sollievo dai propri sintomi anche dopo aver provato diversi antidepressivi. Esketamina è un nuovo trattamento ad azione rapida per le persone che non hanno risposto ad altre terapie.

pubblicità

Lo studio di fase III, in doppio cieco, è stato condotto presso 39 centri ambulatoriali da agosto 2015 a giugno 2017 e ha coinvolto circa 200 adulti con depressione da moderata a grave e una storia di mancata risposta ad almeno due antidepressivi. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi. Un gruppo è passato dal trattamento attuale allo spray nasale di esketamina (56 o 84 mg due volte a settimana) più un antidepressivo di nuovo utilizzo da parte del paziente (duloxetina, escitalopram, sertralina o venlafaxina a rilascio prolungato). L' altro gruppo è passato dal trattamento attuale a uno spray nasale placebo in combinazione con un nuovo antidepressivo. Il miglioramento della depressione nel gruppo esketamina è risultato significativamente maggiore rispetto al gruppo placebo al giorno 28, ma i benefici si sono manifestati già dopo sole 24 ore.

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti