Canali Minisiti ECM

Integratori alimentari, al via una campagna su informazione corretta

Nutrizione Redazione DottNet | 22/05/2019 20:29

Un italiano su due è in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%)

Gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari sono sempre più numerosi: 3 su 4 secondo un'indagine Gfk-Eurisko; e 1 su 2 sono in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%). Con l'obiettivo di rispondere con contenuti affidabili e corretti al proliferare di informazioni parziali o false su questo tema, parte oggi una campagna nazionale di comunicazione promossa dall'Unione nazionale consumatori (Unc) con il supporto di Integratori Italia-Uif.  "Il web ha reso più facile l'accesso alle informazioni, ma ciò, purtroppo, non si traduce in più qualità - per Massimiliano Dona, presidente dell'Unc -. Per questo Unc accetta la sfida della corretta informazione nell'era digitale per fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere le fake news e scegliere in modo consapevole".

Dal canto suo, Integratori Italia è impegnata "a promuovere la conoscenza e il corretto utilizzo degli integratori, elevare la qualità dei prodotti e favorire lo sviluppo di questo settore" . Tanto che ha adottato "un codice deontologico - precisa la responsabile Anna Paonessa - al quale le aziende devono aderire per poter far parte dell'associazione. E tutta la comunicazione si ispira ai principi Hon (Health On Net) che prevede informazioni basate su evidenze scientifiche".  La campagna 2019 - che riprende una collaborazione fra Unc e Integratori Italia avviata nel 2013 con la realizzazione della App Integratori Alimentari, scaricabile dal sito Unc e dai principali App store - si sviluppa con videografiche condivise attraverso i canali social e il sito www.consumatori.it. Dopo una prima fase, i video saranno rilanciati anche dal sito www.integratoriebenessere.it e la pagina Facebook Integratori e Benessere. In particolare le informazioni riguarderanno i temi della sicurezza dell'acquisto degli integratori su internet, la distinzione tra integratore e farmaco e la corretta lettura delle etichette

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti