Canali Minisiti ECM

Medicina: studio, carenza vitamine A e C aumenta rischio asma

Pneumologia Redazione DottNet | 29/04/2009 13:13

La carenza di vitamine A e C aumenta il rischio di asma. Lo sostengono i ricercatori della Nottingham University, in GB, dopo aver passato in rassegna 40 studi condotti sull'argomento negli ultimi 30 anni su adulti e bambini.
 

L'equipe punta il dito sugli effetti di una dieta sbagliata, poco varia e povera sin da piccoli delle preziose sostanze contenute nella frutta e nella verdura. In particolare, secondo l'analisi pubblicata su 'Thorax', le persone che assumono poca vitamina C, hanno il 12% di rischio in più di diventare asmatici. Per la vitamina A - di cui sono ricchi i formaggi, le uova e l'olio di pesce - la percentuale è risultata più bassa, ma comunque significativa, precisano i ricercatori. Infatti, è emerso che i pazienti con asma grave, consumavano la metà circa della dose raccomandata di

dottnet.it/2687/salute-da-studio-usa-'cartellino-giallo'-per-multivitamine-.aspx">vitamina A. Secondo l'equipe britannica sono ora necessari altri studi su larga scala per chiarire meglio il legame fra carenza di tali vitamine e malattia. Su questo concordano gli esperti, che sottolineano però la necessità di tenere in considerazione altri fattori che possono influire sul rischio di asma, come il fumo, l'attività fisica e le condizioni socio-economiche.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti