Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Contributi evasi: che cosa succede e sanzioni

Previdenza Redazione DottNet | 21/06/2019 16:00

Il regime sanzionatorio è stato recentemente aggiornato: le novità per i medici

Anche la Fondazione Enpam si allinea alla tendenza ormai diffusa di rendere più abbordabili le sanzioni irrogate a chi dimentica di pagare importi dovuti per legge. Con le tasse si parla di rottamazione e di saldo e stralcio; con l’Enpam di riforma del regime sanzionatorio per gli evasori dei contributi minimi obbligatori ovvero del Fondo della libera professione.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo