Si avvicina il momento in cui lavoratori e pensionati si troveranno, come tutti gli anni, ad effettuare la denuncia dei redditi per il 2008. L’Enpam, come tutti gli altri Enti di previdenza, ha completato l’invio ai propri pensionati dei modelli fiscali utilizzabili per la denuncia.
Il termine di consegna quest’anno era fissato al 28 febbraio 2009, ed in effetti è questa la data riportata sul modello; in realtà l’Ente è stato impegnato negli ultimi febbrili controlli ben oltre la scadenza del termine, per contenere al massimo ogni possibile errore e fornire ai propri associati un documento completo e affidabile, evitando rettifiche in corso d’opera. La spedizione di oltre il 70% dei modelli è avvenuta intorno al 15 marzo; un ulteriore 25% è stato spedito a distanza di circa una settimana. Successivamente gli Uffici sono stati impegnati nella predisposizione dei Cud riferiti a situazioni particolari (ad esempio, soggetti deceduti, presenza di trattenute per riscatto e ricongiunzione).
Più complessa invece la procedura nel caso in cui si voglia ricevere il modello ad un indirizzo diverso da quello della residenza (magari perché si è ospiti di un parente o di un amico, o semplicemente perché si vuole indirizzare il modulo direttamente al commercialista) oppure tramite fax. In questo caso occorre una domanda scritta, alla quale occorre allegare la copia di un valido documento di identità del pensionato. La domanda dovrà contenere i dati anagrafici dell’intestatario del Cud, l’indirizzo dove si vuole ricevere il modello (oppure il numero di fax o l’indirizzo di posta elettronica desiderato) e possibilmente i recapiti telefonici cui rivolgersi nel caso in cui l’Ufficio Enpam abbia bisogno di ulteriori chiarimenti. La richiesta deve pervenire per iscritto alla Fondazione Enpam - Servizio Prestazioni Fondo Generale – Settore Adempimenti Fiscali – Via Torino, n. 38 – 00184 ROMA, oppure via fax al numero 06.4829.4923.
Ovviamente, se la domanda non viene presentata dal pensionato ma da un suo incaricato, sarà necessario allegare anche una delega sottoscritta dall’interessato.
E’ possibile richiedere il duplicato del Cud anche per il tramite dell’Ordine dei Medici di appartenenza. Ci si può rivolgere agli impiegati della struttura, che contatteranno gli Uffici Enpam a ciò preposti. Ma i pensionati in possesso della Carta Enpam e del codice PIN possono anche stampare il modello Cud direttamente nella sede dell’Ordine di iscrizione, utilizzando lo sportello self-service collegato con gli archivi della Fondazione.
E’ pure possibile, per tutti i pensionati Enpam registrati all’area riservata del portale (www.enpam.it), ottenere la stampa automatica del proprio Modello, semplicemente autenticandosi al sito con nome utente e password.
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti