Si tratta di silenziare la copia genetica di troppo attraverso il meccanismo dell' interferenza a Rna (iRna) che nel 2006 è valso il premio Nobel per la Medicina agli americani Andrew Fire e Craig Mello
Avere nel Dna 3 copie di un gene invece di 2. Si chiama 'duplicazione di gene' e può causare malattie come la leucodistrofia Adld (forma autosomica dominante dell' adulto), una rara patologia neurodegenerativa ereditaria oggi incurabile. Dalla ricerca italiana arriva la speranza di riuscire un giorno a 'spegnerla', silenziando la copia genetica di troppo attraverso il meccanismo dell' interferenza a Rna (iRna) che nel 2006 è valso il premio Nobel per la Medicina agli americani Andrew Fire e Craig Mello. Lo studio, pubblicato su 'Brain' e guidato dall' università di Torino, è stato possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Umberto Veronesi e apre a prospettive di cura non solo per l' Adld, ma anche per le altre malattie da duplicazione di gene.
L' interferenza a Rna (l' acido ribonucleico, 'cugino' del Dna) è un meccanismo fisiologico presente in tutte le nostre cellule, che sfrutta piccole molecole di Rna a doppio filamento per regolare l' espressione genica e proteggerci dagli agenti patogeni.
Il lavoro è iniziato dallo studio dell' Adld, malattia caratterizzata dalla perdita di sostanza bianca nel sistema nervoso centrale, che si manifesta con disturbi del movimento e gravi alterazioni del sistema nervoso autonomo. Una condizione estremamente rara (in tutto il mondo sono note poche decine di famiglie colpite), che si trasmette da genitore affetto a figli con una probabilità del 50% ed è al momento orfana di cura. A causarla è la duplicazione del gene che contiene le istruzioni per produrre la proteina lamina B1 (Lmnb1), che finisce per accumularsi nelle cellule provocando neurodegenerazione. Lo studio, condotto da Elisa Giorgio (Dipartimento di Scienze mediche dell' università di Torino) anche grazie al finanziamento della Fondazione Veronesi - spiegano dall' ente - ha dimostrato che l' interferenza a Rna può essere sfruttata per spegnere selettivamente una delle 3 copie del gene Lmnb1, quella in più, e riportare i livelli di lamina B1 alla normalità scongiurando l' accumulo della proteina e la malattia. Il team italiano ha però usato una strategia particolare detta iRna allele-specifica, un approccio che rispetto all' iRna è "più sicuro - precisano gli esperti - poiché permette di mantenere trascrizionalmente attive le 2 copie fisiologiche del gene target". In altre parole si evita "il completo spegnimento del gene bersaglio", un blackout che "può essere molto dannoso per le cellule e provocare una patologia più grave di quella che si vuole curare".
"La dottoressa Giorgio - sottolinea Brusco - si è avvalsa di innovativi modelli cellulari per dimostrare l' efficacia del suo approccio", usando cioè "cellule neuronali generate a partire da fibroblasti (cellule del derma) di pazienti Adld, metodo noto anche come 'malattia in piastra'. Questo modello innovativo ci ha permesso di dimostrare in laboratorio l' efficacia del trattamento su cellule simili a quelle colpite nel cervello dei pazienti". "Il silenziamento per interferenza allele-specifica rappresenta quindi una possibile opzione terapeutica per l' Adld e apre nuove prospettive di ricerca nel campo di malattie genetiche causate da duplicazione di gene, anche se il passaggio a vere terapie per i pazienti potrà avvenire solo attraverso sviluppi specifici", puntualizza lo scienziato. "Sebbene le malattie genetiche siano spesso causate da meccanismi patogenetici unici - commenta - le cause molecolari alla loro base sono raggruppabili in una manciata di classi, in questo caso la duplicazione di un gene. Questo ci permette di focalizzarci su una specifica malattia, ma di ottenere risultati utilizzabili dalla comunità scientifica in diverse patologie genetiche. Nello specifico - conclude Brusco - la strategia terapeutica da noi ideata può essere sfruttata per tutte le malattie genetiche dovute alla presenza di 3 copie di un gene, in cui spegnere la copia in eccesso può rappresentare una cura".
La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti