Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Aiop: prioritario il rinnovo del contratto. Oneri insostenibili

Professione Redazione DottNet | 03/07/2019 13:50

"Senza le adeguate coperture il rinnovo del contratto sarebbe insostenibile dal punto di vista economico-finanziario"

 "Un forte appello al ministro della Salute e ai presidenti delle Regioni che saranno protagonisti dell' incontro di domani, per chiedere una precisa assunzione di responsabilità che porti, in tempi rapidi, a una decisione in grado di assicurare in tutte le regioni italiane la sostenibilità del rinnovo contrattuale, a tutela dei lavoratori e nell' interesse del Servizio Sanitario Nazionale". A lanciarlo è l' Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) che - alla vigilia della riunione della Conferenza Stato-Regioni, che ha inserito all' ordine del giorno il tema del rinnovo del Ccln dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del Ssn - "ribadisce il suo impegno prioritario al doveroso rinnovo del contratto dei lavoratori della sanità privata, fermo da oltre dieci anni".

pubblicità

"È, infatti, anche grazie al contributo di questi professionisti, 100.000 operatori di personale non medico - afferma Aiop in una nota - che la componente di diritto privato del Ssn, avvalendosi di oltre 550 strutture che garantiscono più di 60mila posti letto su tutto il territorio nazionale, partecipa in modo determinante all' offerta sanitaria del Paese, contribuendo a rafforzare l' universalismo e il solidarismo del Ssn e, avendo come obiettivo il costante miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate ai cittadini in termini di efficacia, appropriatezza e tempestività delle cure in tutte le aree del Paese". "Tuttavia - sottolinea Aiop - gli operatori della sanità privata non sono 'comuni' imprenditori, dal momento che operano in settore nel quale i volumi di attività e le tariffe sono decisi da un soggetto terzo, che è il decisore pubblico. Pertanto, senza le adeguate coperture, il rinnovo del contratto sarebbe insostenibile dal punto di vista economico-finanziario, soprattutto per molte realtà, e finirebbe con il produrre l' effetto opposto di mettere a rischio migliaia di posti di lavoro".

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"