dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Guardie mediche turistiche, Aiello (Fimmg): Situazione drammatica, pochi medici e ritardi nei bandi

Professione Redazione DottNet | 10/06/2024 18:07

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Pochi medici per assistere i milioni di turisti in arrivo in Italia. Le guardie mediche turistiche sono l'avamposto della medicina territoriale nei luoghi di villeggiatura, fondamentali per filtrare i codici bianchi e verdi che altrimenti andrebbero a chiedere aiuto per gli attacchi di meduse o dissenterie al pronto soccorso. Nelle isole, ad esempio, invase dai villeggianti soprattutto a luglio e agosto, diventano indispensabili. Ma i bandi stanno partendo solo ora e molte Regioni hanno difficoltà a trovare i medici per coprire le postazioni. «La situazione in generale delle guardie turistiche è drammatica, come tutta la continuità assistenziale turistica - spiega all'Adnkronos Salute Claudia Aiello, Fimmg continuità assistenziale Puglia - Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate.

pubblicità

Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni. Prima era un problema del Nord Italia, ma oggi si sta spostando anche al Sud, rimangono scoperte molte postazioni. E anche vero che i bandi stanno partendo ora, ma siamo già in ritardo rispetto alla stagione estiva». Al mare, ma anche in montagna, la popolazione di piccoli comuni «triplica e le guardie turistiche già fanno fatica a dare una risposta a tutti. C'è un problema di organici e non è una questione di stipendi, ma proprio di mancanza di medici. Tanti colleghi vanno in pensione e diventa sempre difficile sostituirli», avverte.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti