Esperti, si invecchia peggio in una società di 'vecchi'
A pagare il prezzo del crollo delle nascite sono anche gli anziani. In un Paese in cui ci sono molti più nonni che nipoti, si invecchia prima e peggio. Questa una delle conseguenze del crollo della natalità del -4%, registrato dall'Istat, che segna il minimo storico delle nascite dall'Unità di Italia ad oggi. Per migliorare le condizioni di vita nella Terza Età, osserva Raffaele Antonelli Incalzi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), "bisogna promuovere politiche per la famiglia". Il numero di figli per donna in età fertile, ricorda il presidente della Società Italiana di Neonatologia (Sin) Fabio Mosca, "è 1,34, siamo fanalino di coda in Europa e, secondo le ultime previsioni Eurostat, nel 2050 nasceranno appena 375 mila bambini.
A beneficiarne di politiche volte a promuovere le nascite sarebbero anche gli anziani, che oggi sono in Italia circa 14 milioni e il cui numero è in costante aumento, così come il numero di chi soffre di malattie croniche. Ad esempio, aggiunge, "la broncopatia cronica ha una prevalenza del 16% tra gli over 75. Di scompenso cardiaco, ne soffre il 7% degli over 65, cifra che raddoppia dopo gli 80 anni. Di artrosi invalidante, dopo i 65 anni ne soffre il 15-20% della popolazione". Spesso queste malattie convivono fra loro, diminuendo la capacità relazionale e aumentando la solitudine. E la loro frequenza aumenta laddove mancano i giovani. "Osservazioni epidemiologiche mostrano che si invecchia male in una società in cui ci sono troppi anziani", spiega Antonelli Incalzi, professore ordinario di Medicina Interna e Geriatria al campus Biomedico di Roma. Avere dei nipoti, invece, sottolinea l'esperto, "aumenta la qualità e la durata della vita, è stimolante sia dal punto di vista cognitivo ed emotivo che fisico, perché porta a muoversi di più". Ma va diminuendo, e "Se la situazione non cambia - conclude - ci saranno sempre più spesso nonni senza nipoti, e quindi minori relazioni interpersonali, aumento della depressione e delle malattie che spesso si porta con sé".
Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo
Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti