Studio italiano promette di rallentare la progressione della malattia migliorando alcune funzioni cognitive
Nuove possibilità terapeutiche per chi soffre di demenza frontotemporale. Un recente studio italiano, presentato in questi giorni a Oslo al Congresso dell' European Accademy of Neurology, promette di rallentare la progressione della malattia migliorando alcune funzioni cognitive e comportamentali dei pazienti. La demenza frontotemporale è la seconda causa di demenza, dopo la malattia di Alzheimer, prima dei 65 anni. Una patologia neurodegenerativa che al momento resta ancora senza cura.
"La demenza frontotemporale ha caratteristiche diverse dalla malattia di Alzheimer, nonostante spesso vengono confuse con la conseguenza di diagnosi tardive e trattamenti non idonei - spiega Giacomo Koch, neurologo e direttore del Laboratorio di Neuropsicofisiologia sperimentale della Fondazione Santa Lucia - A differenza dell' Alzheimer la demenza frontotemporale colpisce in maniera selettiva alcune parti del cervello, prevalentemente lobo frontale e temporale, e dal punto di vista clinico i sintomi non interessano la memoria ma il comportamento: i malati cambiano personalità, diventano disinibiti, apatici o irritabili.
Recenti evidenze scientifiche mostrano come anche nel caso della demenza frontotemporale la neuroinfiammazione sia coinvolta nel processo neurodegenerativo sin dalle prime fasi della malattia. "Sta emergendo in maniera sempre più chiara come le cellule non neuronali, in particolare microglia e astrociti dalle quali dipende la neuroinfiammazione, precedono e accompagnano la neurodegenerazione - sottolinea l' esperto - Recenti studi dimostrano il coinvolgimento della neuroinfiammazione non solo a malattie come Alzheimer o Parkinson, ma anche alla demenza frontotemporale. E' una strada nuova che stiamo percorrendo per determinare attraverso l' uso di farmaci il controllo della neuroinfiammazione e in definitiva della patologia".Recenti evidenze scientifiche mostrano come anche nel caso della demenza frontotemporale la neuroinfiammazione sia coinvolta nel processo neurodegenerativo sin dalle prime fasi della malattia.
"Sta emergendo in maniera sempre più chiara come le cellule non neuronali, in particolare microglia e astrociti dalle quali dipende la neuroinfiammazione, precedono e accompagnano la neurodegenerazione - sottolinea l' esperto - Recenti studi dimostrano il coinvolgimento della neuroinfiammazione non solo a malattie come Alzheimer o Parkinson, ma anche alla demenza frontotemporale. E' una strada nuova che stiamo percorrendo per determinare attraverso l' uso di farmaci il controllo della neuroinfiammazione e in definitiva della patologia". Da uno studio condotto dalla Fondazione Santa Lucia arrivano risultati incoraggianti. "Recentemente abbiamo eseguito uno studio pilota per indagare la potenziale efficacia e la sicurezza di PeaLut* (palmitoiletanolamide co-ultramicronizzata con Luteolina) in un campione di 15 pazienti con nuova diagnosi di demenza frontotemporale. Lo studio - afferma Koch - ha mostrato che, dopo un mese di trattamento, i pazienti riportavano un miglioramento di circa il 15% in una batteria di test che misurava le funzioni cognitive del lobo frontale e una riduzione del 20% dei disturbi comportamentali".
"I pazienti sono apparsi meno agitati, più tranquilli, parlano e ragionano meglio - riferisce l' esperto - Inoltre sono emersi evidenti cambiamenti dell' attività cerebrale, con un aumento della plasticità cerebrale e un ripristino dei meccanismi di inibizione: controllando la neuroinfiammazione, gli endocannabinoidi hanno ripristinato anche l' attività sinaptica". "Lo studio ha dimostrato come la molecola, che modula l' interazione tra le cellule non neuronali disregolate, sia in grado di controllare il meccanismo neurodegenerativo prevenendo il danno neuronale e potenzialmente ritardando la progressione della patologia. Sulla base di questo studio e per confermare il dato promettente - conclude Koch - abbiamo avviato un trial clinico randomizzato in doppio cieco per avere una casistica più ampia e con un gruppo di controllo
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti