Canali Minisiti ECM

Latte e latticini: tutti gli effetti positivi dalle ossa al cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 08/07/2019 14:23

Promossi da una vasta revisione di dati scientifici

Latte e latticini potrebbero contribuire a prevenire diverse malattie croniche, dalle patologie cardiovascolari a quelle metaboliche come ad esempio il diabete. Lo suggerisce una vasta meta-analisi pubblicata sulla rivista Advances in Nutrition e condotta presso l'Università di Granada, che ha valutato a tutto campo e per le diverse fasi della vita (dalla nascita alla terza età) gli effetti protettivi del consumo abituale di questo gruppo di cibi, ricchi di nutrienti (dalle proteine ai sali minerali e alle vitamine). Èemerso ad esempio che il consumo moderato di questi alimenti durante la gravidanza si associa a un peso normale alla nascita, nonché alla statura e alla salute delle ossa del bambino. Inoltre, è emerso che il consumo quotidiano di latte e latticini nella terza età potrebbe ridurre agli anziani il rischio di fragilità e patologica riduzione della massa muscolare (sarcopenia).

La ricerca si basa sulla revisione sistematica dei dati di 14 articoli scientifici pubblicati sull'argomento. La revisione è stata coordinata da Angel Gil della Università di Granada (UGR) e Rosa Ortega dell'università Complutense di Madrid. Lo studio è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto H-2020. Dai dati esaminati è emerso anche che il consumo di latte e latticini non si associa ad aumentato rischio di morte, e che potrebbe avere un sia pur moderato effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. In particolare è emerso che all'aumentare del consumo di questi prodotti si reduce il rischio di infarto. Infine le prove scientifiche attuali suggeriscono un effetto protettivo dei latticini, specie quelli magri e lo yogurt contro il diabete.

pubblicità

fonte: Advances in Nutrition

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti