Canali Minisiti ECM

Tumori: migliora la possibilità di guarigione, 10% in 10 anni

Oncologia Redazione DottNet | 11/07/2019 12:46

Nel 2020 gli italiani che vivranno dopo una diagnosi di tumore saranno 3,6 milioni

In dieci anni la possibilità di guarire dal cancro è migliorata di circa il 10 per cento. A dirlo è una ricerca epidemiologica condotta in Italia e coordinato dal Centro di Riferimento Oncologico, Irccs, di Aviano (Pordenone) in collaborazione con il Registro Tumori del Veneto e l'Associazione Italiana di Registri Tumori - Airtum che è stata pubblicata sulla rivista internazionale Cancer Medicine. Secondo lo studio - finanziato da Airc - tra le 508.

617 persone alle quali è stato diagnosticato un tumore dal 1985 al 2011 nelle aree studiate in tutta Italia, la probabilità di guarire è risultata del 52% tra le donne e del 39% negli uomini, con un miglioramento stimato di circa il 10% in 10 anni.  "Tutti gli indicatori di prognosi e guarigione dopo un tumore che abbiamo esaminato - spiega Luigino Dal Maso, epidemiologo del Cro di Aviano e coordinatore dello studio - mostrano segnali incoraggianti".

La probabilità di guarire, infatti, "è aumentata per tutti i tipi di tumore, avendo raggiunto il 95% per le persone con tumori della tiroide nelle donne, il 94% con tumore del testicolo, il 75% con quelli della prostata e il 67% per quelle con tumori della mammella". L'aumento nel tempo, prosegue, "interessa i pazienti di tutte le età". Nel 2020, fa sapere Stefano Guzzinati, epidemiologo del Registro Tumori del Veneto e coautore dello studio, "gli italiani che vivranno dopo una diagnosi di tumore saranno 3,6 milioni. Un aumento sostanziale si avrà nel numero di persone con malattia di lunga durata: nel 2020, circa il 40% delle persone che vivranno dopo una diagnosi di tumore, avrà avuto la diagnosi da oltre 10 anni. Tra questi ultimi, che potremmo definire ex-pazienti, quasi tutti avranno raggiunto un'attesa di vita simile a chi non ha affrontato una diagnosi neoplastica".

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti