Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fnomceo, commissario ad acta per bando medicina generale

Professione Redazione DottNet | 12/07/2019 18:39

Anelli: ci rende sempre più certi del fatto che si voglia strumentalmente ritardare il bando

"La risposta delle Regioni, che ammettono che il bando per la formazione in Medicina Generale non viene emanato per 'il rischio di contenziosi' dovuti ad alcuni aspetti poco chiari del Decreto Calabria e del Decreto Semplificazione non ci convince. Anzi, di una cosa ci convince: ci rende sempre piu' certi del fatto che si voglia strumentalmente ritardare il bando". Non si capacita il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, della risposta giunta nella serata di ieri dalla Commissione Salute delle Regioni, che giustifica il ritardo nella pubblicazione, denunciato sia dallo stesso Anelli sia dal presidente della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) Silvestro Scotti, con una 'motivazione di natura tecnica' e con il non voler esporre le Regioni, appunto, 'al rischio di contenziosi'. Il pericolo e' che lo slittamento del bando renda impossibile iniziare il corso nei termini di Legge e cioe' a novembre. Se il ritardo fosse irrecuperabile, bisognerebbe dunque attendere novembre del 2020.

pubblicità

"Se cosi' sara', il rischio che i responsabili corrono va ben oltre quello di un contenzioso e consiste nell' avere sulla coscienza: il furto del futuro nei confronti di duemila medici che, non potendo accedere al corso, dovranno attendere un altro anno per formarsi; la mancata assistenza di tre milioni di cittadini che, quando i loro medici andranno in pensione, non troveranno questi duemila professionisti pronti a sostituirli; l' assassinio del Servizio sanitario nazionale, non in grado di reggere senza medici" continua Anelli. "Il paradosso e' che, nell' attesa di capire come meglio applicare una legge appena entrata in vigore, si dimentica di rispettare la normativa esistente da vent' anni anni, la Legge 368/99 - spiega -. E le normative non sono in contrasto: i soprannumerari, che si iscrivono senza borsa, ci sono sempre stati ma mai cio' ha provocato ritardi". "Ricordiamo che tutti, anche i Governatori, anche il Presidente della Conferenza delle Regioni, sono tenuti a osservare la Legge - evidenzia -. Se cio' non e', per qualche ragione, possibile, riteniamo che debbano essere sollevati dalle loro funzioni, che evidentemente non sono in grado di svolgere". "Ci appelliamo dunque al Ministro Grillo: ristabilisca l' Ordine, riappropriandosi delle funzioni che, attraverso il suo Ministero, competono allo Stato - conclude -. Nomini un commissario ad acta, con l' obiettivo specifico di definire i posti spettanti a ciascuna Regione, sulla base delle richieste gia' pronte da febbraio, e pubblicare, nei termini, il bando".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Sono tutti under-40. "L'obiettivo è lavorare nel nostro Paese"

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"