Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sanità privata, siglato il contratto per la dirigenza non medica

Professione Redazione DottNet | 19/07/2019 19:23

Accordo valido fino al dicembre 2022

E' stato siglato il rinnovo del contratto di lavoro per la dirigenza non medica della sanità privata. Lo ha annunciato l'Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari). "Il 18 luglio 2019 - scrive l'associazione - è stato siglato il rinnovo del Ccnl per la dirigenza non medica della sanità privata. L'accordo, che avrà durata fino al 31 dicembre 2022, riguarda tutti i dirigenti sanitari, tecnici, professionali ed amministrativi dipendenti da Ospedali Classificati, Irccs e Presidi, ma è prevista la possibilità di applicarlo anche in tutte le altre strutture sanitarie e socio sanitarie".

pubblicità

L'intesa è stata raggiunta tra Aris e le organizzazioni sindacali della dirigenza Anaao Assomed e Adonp. "Dimostra - sottolinea l'Aris - come sia possibile rinnovare i ccnl anche in periodi come quello attuale, in cui le istituzioni sanitarie di diritto privato faticano ad ottenere da Stato e Regioni il giusto riconoscimento del ruolo essenziale da sempre ricoperto nel servizio sanitario nazionale".  Le nuove tabelle retributive prevedono percentuali di incremento anche in parte superiori a quelle previste per il Ssn, e saranno pienamente applicabili appena interverranno gli auspicati provvedimenti di Stato e Regioni, ferma restando comunque la possibilità che, nelle more, accordi di secondo livello definiscano erogazioni provvisorie.

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione