Ci sarà un aumento delle indennità notturne di guardia da 50 a 100 euro, fino ad arrivare a 120 euro nei Pronto soccorso. Ai neo assunti 2.400 euro al mese per effetto dell'aumento previsto del 3,48% ed in più avrà altri 100 euro al mese di posizione
Premiato il lavoro "disagiato" dei medici di Pronto soccorso e delle guardie mediche e tutele, a partire da un aumento di stipendio, per i giovani neo-assunti. Sono alcune delle novità previste nel nuovo contratto 2016-2018 dei medici, veterinari e dirigenti del Servizio sanitario nazionale, firmato la scorsa notte dopo 10 anni di attesa. Proprio al "lavoro disagiato - ha spiegato il segretario del sindacato Anaao-Assomed Carlo Palermo - è stato destinato l'investimento maggiore, pari a 50 milioni di euro: si prevede infatti un aumento delle indennità notturne di guardia da 50 a 100 euro, fino ad arrivare a 120 euro nei Pronto soccorso.
Inoltre, chi ha più di 62 anni può chiedere di essere esonerato dai turni delle guardie mediche". Ed ancora: il nuovo contratto guarda ai giovani, prevedendo aumenti di stipendio e voci contrattuali ulteriori per i neo-assunti. Viene infatti "valorizzato finalmente - spiega il segretario Fp Cgil Medici Andrea Filippi - il lavoro dei giovani neo-assunti, che prenderanno una retribuzione di posizione minima di 1.
Ma sono anche altre le novità del contratto: viene istituito un Osservatorio, nuovo strumento di relazioni sindacali, con l'obiettivo di mettere al centro il benessere dei lavoratori, come sulle questioni di salute e sicurezza, a partire dal tema dell'emergenza aggressioni al personale sanitario. Inoltre, evidenzia l'Anaao, "le donne medico vedono crescere la percentuale ammessa al part time e possono sperare di non perdere il salario di risultato per le assenze legate alla gravidanza". Insomma, conclude Filippi, "nonostante le poche risorse a disposizione, abbiamo aumentato le buste paga di tutti i dirigenti del Ssn, valorizzato il lavoro dei giovani, premiato le carriere, aumentato la quota pensionabile e retribuito il disagio di chi lavora la notte. Si valorizza così la dignità del lavoro pubblico e la centralità del Servizio sanitario pubblico".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti