Il farmaco ricavato uccide le cellule di leucemia linfatica cronica in laboratorio
Dai fiori un promettente composto anticancro. I ricercatori dell' Università di Birmingham (Gb) hanno dimostrato che è possibile produrre una sostanza con proprietà antitumorali direttamente dal partenio, una comune pianta da giardino. Il team è riuscito a estrarre il composto dai fiori e a modificarlo in modo da poter essere utilizzato per uccidere le cellule di leucemia linfatica cronica in laboratorio. Il partenio o Tanacetum parthenium, è una pianta della famiglia delle Asteraceae e in Italia è conosciuto anche come amareggiola o erba marga. Nel Regno Unito viene comunemente venduta nelle erboristerie come rimedio per l' emicrania e altri dolori. Il composto che il team di Birmingham sta studiando si chiama partenolide ed è stato identificato dagli scienziati come potenziale arma anticancro diversi anni fa.
Nessun laboratorio però era andato oltre la semplice ricerca di base per approfondirne le proprietà.
fonte: MedChemCom
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti