Canali Minisiti ECM

Modificare i batteri intestinali riduce il rischio Alzheimer

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/09/2019 13:55

I migliori risultati dalla dieta chetogenica mediterranea

Seguire una dieta capace di influenzare il microbioma intestinale, cioè l'insieme di batteri buoni e cattivi dell'ultima parte dell'apparato digerente, può ridurre il rischio di Alzheimer. Questa è la possibilità che sta vedendo studiare i ricercatori della Scuola di Medicina del Wake Forest Baptist Medical Center che in un lavoro pubblicato su Ebio Medicine hanno dimostrato come una dieta chetogenica mediterranea modificata ad hoc abbia prodotto quei cambiamenti nel microbioma intestinale e nei suoi metaboliti che sono correlati a livelli ridotti dei marcatori legati al morbo di Alzheimer. Lo studio ha coinvolto 17 adulti, undici dei quali con una diagnosi di lieve deficit cognitivo e sei con una cognizione normale.

Alcuni di loro dovevano seguire, per sei settimane, una dieta chetogenica mediterranea modificata a basso contenuto di carboidrati. Altri, invece, sempre per lo stesso periodo, seguivano una dieta a basso contenuto di grassi e a alto contenuto di carboidrati. Al termine del periodo stabilito, avrebbero dovuto sperimentare il regime alimentare dell'altro gruppo. Nel frattempo, prima e dopo ogni periodo di dieta, venivano misurati il microbioma intestinale, gli acidi grassi a catena corta fecale e i marcatori dell'Alzheimer, comprese le proteine ​​dell'amiloide e tau. E qui è emerso come proprio quel particolare tipo di dieta chetogenica mediterranea poteva portare a risultati migliori rispetto all'altra.

pubblicità

fonte: Ebio Medicine

Commenti

I Correlati

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

L’unica terapia anti-amiloide che ha ottenuto risultati nel dimostrare il rallentamento di progressione alle fasi successive di malattia offrendo la possibilità di interrompere il trattamento quando vi è eliminazione delle placche di amiloide

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti