Canali Minisiti ECM

Il caffè potrebbe proteggere dai calcoli renali

Nefrologia Redazione DottNet | 05/09/2019 13:58

Chi è predisposto a berne molto è meno a rischio

Bere caffè potrebbe proteggere dai calcoli renali. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sul Journal of Internal Medicine che ha coinvolto un campione di studio su 104.493 individui.   Nella prima parte dello studio gli esperti hanno confrontato il consumo di caffè nella popolazione coinvolta e visto che al crescere del consumo di caffè quotidiano si riduce il rischio di sviluppare calcoli renai: ogni tazzina in più al giorno corrisponde a una riduzione del 3% del rischio e per sei tazzine di caffè al dì il rischio si riduce del 23%.  Nella seconda parte dello studio, per verificare che questa associazione tra caffè e protezione dai calcoli non fosse puramente casuale, gli scienziati hanno studiato il Dna degli individui alla ricerca di due ''geni'' noti per essere associati ad elevato consumo di caffè.

Gli esperti hanno così dimostrato che chi era portatore dei due geni nel proprio Dna aveva anche un ridotto rischio di calcoli. L'associazione tra ridotto rischio di calcoli e presenza dei 'geni per la passione per il caffè', concludono gli autori, suggerisce che vi sia una relazione di causa ed effetto tra caffè e protezione dai calcoli renali.

pubblicità

fonte: Journal of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

Fabbo: “Intervenire sull’alimentazione e su specifiche sostanze di origine naturale può aiutare a regolare il metabolismo energetico e i segnali cellulari, con benefici concreti sulla salute dell’anziano”

Più grassi, sale, zuccheri. Giù proteine e fibre

Per tutelare la qualità dell’acqua nel lungo periodo, Altroconsumo chiede che venga vietata la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti

Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale da UNESCO nel 2010, quest’anno ne ricorre il 15° anniversario e per questo sarà al centro dell’apertura del 45° Congresso Nazionale della SINU, a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti