Canali Minisiti ECM

La morte dei motoneuroni può svelare i segreti della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:29

Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire

Nuovo passo avanti della ricerca contro la Sla e le malattie neurodegenerative. Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire, una delle azioni causate proprio nei pazienti che soffrono di queste patologie. Tutto ruota attorno alla Hsp 90, una proteina da shock termico che serve a preservare l'integrità della cellula quando viene esposta a elevate temperature.  I ricercatori hanno dimostrato che questa proteina è particolarmente sensibile all'inibizione nei motoneuroni che dipendono dai fattori trofici, sostanze che garantiscono la crescita e lo sviluppo delle cellule. I fattori trofici si attaccano sulla superficie delle cellule nervose, attivando quei processi di movimento che aiutano a mantenere in vita una cellula.

Questa ricerca, fatta su modelli animali, ha dimostrato che i fattori trofici possono avere la capacità di salvare i neuroni morenti. Nello studio, Hsp90 ha represso l'attivazione di un recettore cellulare chiave e quindi ha dimostrato la sua importanza per la sopravvivenza dei neuroni. Quando Hsp90 è stata inibita, è stata innescata la morte dei motoneuroni.  L'inibitore Hsp90 usato nella ricerca era la geldanamicina, un antibiotico antitumorale usato nella chemioterapia. I risultati suggeriscono che il farmaco potrebbe avere la conseguenza non intenzionale di ridurre i percorsi trofici dei motoneuroni e mettere così a rischio quelle cellule nervose. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Biology and Medicine.

fonte: Experimental Biology and Medicine

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti