La carenza di insulina sembra giocare un ruolo importante nel determinare la fragilità ossea associata al diabete di tipo 1. Il trapianto di pancreas consente di ripristinare la fisiologica produzione di insulina, permettendo così di guarire dal diab
La carenza di insulina sembra giocare un ruolo importante nel determinare la fragilità ossea associata al diabete di tipo 1. Il trapianto di pancreas consente di ripristinare la fisiologica produzione di insulina, permettendo così di guarire dal diabete
Il trapianto di isole pancreatiche, oltre a guarire il diabete di tipo 1, protegge anche dal rischio-frattura molto alto in questi pazienti. E' quanto dimostrato da una delle ricerche presentate dai giovani soci della Società italiana di diabetologia (Sid) al 55/o Congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). La ricerca è stata condotta dall'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. Le persone con diabete di tipo 1 hanno un maggior rischio di fratturarsi rispetto al resto della popolazione. La carenza di insulina sembra giocare un ruolo importante nel determinare la fragilità ossea associata al diabete di tipo 1. Il trapianto di pancreas consente di ripristinare la fisiologica produzione di insulina, permettendo così di guarire dal diabete.
Tuttavia, gli effetti del trapianto di pancreas sul rischio di frattura non sono noti. "Obiettivo del nostro studio - spiega Caterina Conte, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano - è stato quello di valutare se il ripristino della secrezione insulinica, mediante trapianto di pancreas, riduca il rischio di frattura nelle persone con diabete di tipo 1 e normale funzione renale".
"È possibile dunque - commenta Conte - che il ripristino della fisiologica produzione di insulina mediante trapianto di pancreas riduca la fragilità ossea e il rischio di fratture nelle persone con diabete di tipo 1. Con il nostro studio abbiamo valutato in maniera più precisa e per la prima volta l'effetto della guarigione dal diabete mediante trapianto di pancreas sul rischio di frattura". "Questo lavoro - commenta il professor Antonio Secchi dell'Università Vita-Salute San Raffaele - conferma l'elevato rischio di frattura nelle persone con diabete di tipo 1. Il trapianto di pancreas potrebbe avere un effetto positivo sulla salute dell'osso, in particolare sul rischio di fratture vertebrali. Infatti, nonostante l'elevato numero di pazienti con fratture vertebrali al momento del trapianto (un fattore di rischio per lo sviluppo di altre fratture di questo tipo), sono pochi quelli ai quali ne è stata diagnosticata un'altra, dopo il trapianto".
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Fondazione Italiana Diabete, che da 15 anni supporta la ricerca sul Diabete di tipo 1, è l’unico partner italiano dell’iniziativa
Zeni: “Giusto aumentare il numero dei rappresentanti delle associazioni pazienti. Si riconosce il valore dell’esperienza vissuta delle persone con patologia come contributo essenziale alla costruzione di politiche sanitarie più eque"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti