Canali Minisiti ECM

Il declino cognitivo è legato alla forza muscolare

Neurologia Redazione DottNet | 27/09/2019 15:56

Avere una presa debole può essere indizio da prendere in considerazione

La forza con cui si impugnano gli oggetti è collegata alla salute del cervello. Afferrare con una presa debole, infatti, è indizio di un possibile declino delle capacità cognitive. A rivelarlo uno studio sul Journal of Alzheimer's Disease, che conferma il legame tra salute del corpo e della mente e dimostra come misurare la forza della presa possa aiutare a individuare i deficit di memoria e apprendimento collegati all'avanzare dell'età.   I ricercatori della North Dakota State University, negli Stati Uniti, hanno esaminato 13.828 partecipanti con almeno 50 anni, seguendoli per 8 anni. La forza dell'impugnatura è stata valutata con un dinamometro mentre la capacità cognitive con test tradizionali per valutare attenzione, memoria, linguaggio, orientamento.

Dai risultati è emerso che man mano che si riduceva la forza di impugnatura aumentava la probabilità di declino cognitivo e soprattutto di declino cognitivo grave.  Questi risultati confermano che "rimanere fisicamente attivi influisce sulla salute cognitiva" e che potenziare la muscolatura potrebbe avere effetti sul cervello, ha spiegato la gerontologa Sheria Robinson-Lane, autore principale dello studio. Inoltre, dimostrano che "interventi mirati a prevenire o ritardare il declino cognitivo dovrebbero anche prevedere la misurazione della forza dell'impugnatura come strumento di valutazione".

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti