Studio ungherese, non sempre è legato a una condizione patologica
Non sempre l'acne degli adolescenti provoca una condizione patologica. Può essere, invece, frutto di uno stato infiammatorio naturale e transitorio, che avviene quando la pelle del viso viene esposta a nuovi microbi e causa la produzione del sebo, una sostanza oleosa. E' questo quanto emerge da una ricerca coordinata dall'Università di Debrecen, in Ungheria, e che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Trends in Immunology, che di fatto apre allo sviluppo di nuovi trattamenti che possono ripristinare una stabilità tra la pelle del viso e il suo ambiente chimico e microbico. Tra le varie malattie infiammatorie della pelle, l'acne vulgaris è unica sia per la sua specifica localizzazione su alcune aree della pelle (ricche di ghiandole che producono sebo), sia per la sua insorgenza in una fascia di età particolare (principalmente, negli adolescenti) e per la sua frequente risoluzione.
fonte: Trends in Immunology
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle
Incontro alla Camera ha acceso i riflettori sulla patologia caratterizzata da diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare
Via ad una campagna contro i falsi miti su patologia autoimmune
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti